

Negli ultimi anni i concessionari di supercar stanno diventando a tutti gli effetti dei mecenati di serie speciali, con vetture singole (o in piccoli numeri) realizzate in specifiche configurazioni. Tra le case automobilistiche la più interpellata dai propri venditori è sicuramente la McLaren, già protagonista meno di un mese fa con la 720S Stealth richiesta espressamente dal dealer di Londra. Per non essere da meno dei cugini inglesi negli scorsi mesi il concessionario di Beverly Hills ha deciso di commissionare ben sei 570S (3 coupè e 3 Spider) al reparto MSO e di basarle a loro volta su 3 configurazioni specifiche: Muriwai, Papaya Spark e Sarthe Grey. Nomi che vogliono riprendere i momenti salienti di casa di Woking, come si intuisce dalla denominazione “Racing Through the Ages” data alla serie speciale.

Arancione McLaren: uno dei colori più iconici dell’automobilismo (Credits: Motor1)
6 auto per omaggiare Bruce McLaren
L’idea originale degli uomini McLaren a Beverly Hills era si quello di segnare i momenti più importanti della storia della casa, ma rendendo anche omaggio a colui che nel 1963 creò il marchio: Bruce McLaren. Il nome dato alla prima delle tre configurazioni disponibili, Muriwai, è infatti un voluto richiamo alla spiaggia neozelandese dove un giovane Bruce corse la sua prima corsa a soli 15 anni. Un luogo che segnò il giovane a tal punto da spingerlo a chiamare così la sua casa una volta trasferito in Inghilterra. Ed è proprio da queste due località così importanti che l’auto riprende i dettagli estetici per la scocca, cioè il bianco Muruwai MSO e l’adesivo Speedy Kiwi sull’ala posteriore (di cui parlerò tra poco). A seguire troviamo la confurazione Papaya Spark, corredata dalla verniciatura specifica Papaya Spark by MSO e dall’alettone posteriore in Burton Blue. Anche in questo caso il rimando al fondatore è evidente, in quanto fin dalle prime corse al di fuori della Nuova Zelanda decise di utilizzare un colore simile per le proprie auto. L’ultima delle 3 configurazioni è la Sarthe Grey, creata per celebrare la schiacciante vittoria alla 24 Ore di LeMans del 1995 da parte della F1. La tinta esterna, anche in questo caso realizzata dalla MSO, è lo stesso Sarthe Grey utilizzato per la già citata 720S Stealth. La 570S si differenzierà dalla sorella maggiore grazie ad un adesivo specifico applicato sulla fiancata e riportante la scritta: “24 Ore di LeMans – Vincitrice 1995”. Le 6 auto, su cui saranno divise equamente le 3 configurazioni, condivideranno però alcuni dettagli estetici realizzati dall’MSO: le strisce lungo tutta l’auto prese direttamente dalle GT4, lo scarico SuperSports realizzato totalmente in titanio, i cerchi in lega leggera a dici razze verniciati in nero lucido e il Pack Definited Black per i dettagli degli esterni. Il prezzo di tutta questa esclusività? Il concessionario non l’ha mostrato, ma sono quasi sicuro che supererà abbondantemente il prezzo di una normale 570S.

In McLaren l’MSO sa il fatto suo in materia di dettagli (Credits: Motor1)