

A un miliardario in giro per il globo anche una Bugatti Chiron deve essere sembrata un’auto troppo commerciale, perché altrimenti non si spiega la presenza al Salone di Ginevra della “Voiture Noire“, nuova one-off della casa di Molsheim dal costo di 11 milioni di euro (senza considerare le tasse). L’auto, che si contende il primato di vettura più costosa al mondo con la Rolls-Royce Sweptail, è affiancata nel padiglione dell’azienda alsaziana dalla “110 Ans” presentata qualche settimana fa.
La Type 57 SC Atlantic come modello di riferimento
Per la realizzazione della Voiture Noire, il responsabile dello stile Bugatti Etienne Salomé ha preso una Chiron come base e come modella la splendida Type 57 SC Atlantic disegnata da Jean Bugatti nel 1936. L’ideale dichiarato dal designer, ma anche dal presidente Stephan Winkelmann, era quello di costruire un’auto che fosse comoda e piacevole da guidare come una limousine o una gran turismo, ma che al contempo fosse capace di prestazioni da vera hypercar. Questi ideali si sono tramutati in una vettura dalla linea molto più slanciata e “fluida” rispetto alla Chiron. Il muso infatti è più lungo, proprio come quello sulla Type 57, e inoltre ospita uno splitter e dei gruppi ottici ispirati a della Divo, oltre ad una linea in rilievo che corre lungo tutta l’auto. La fiancata mostra una vetratura scura con un disegno simile alla visiera di un casco, montanti inclinati e sottili che grazie alla verniciatura sembrano essere invisibili, passaruota posteriori con un design meno muscolare rispetto all’auto di partenza e la classica linea a C delle Bugatti più morbida e schiacciata. Il posteriore mostra però le novità più importanti a mio dire. Il propulsore infatti adesso è coperto da una lastra di carbonio forata, il gruppo ottico posteriore è unico e curvo alle estremità, l’alettone mobile ha assunto un’altro design e gli scarichi passano da essere 4 a 6 (tutti grossi come una palla da tennis). Salomè ha poi confermato, quasi ce n’è fosse anche bisogno, che ogni pannello della carrozzeria è realizzato in fibra di carbonio e che per verniciarli si è ricorso all’inedita tinta Deep Black Gloss. Ah quasi me ne dimenticavo: nelle viscere dell’auto continua a pulsare il W16 di 8 litri cpn 1500 cavalli e 1.600 Nm della Chiron. Così. Tanto per dire. Di seguito potete trovare la fotogallery della Voiture Noir
Credits foto titolo: Bugatti Media